Non cala l'emergenza alluvioni in Romagna. Altri due morti, marito e moglie, sono stati ritrovati a Russi, nel Ravennate, nelle scorse ore invaso dall'acqua. E il numero delle vittime sale a 13. Sono 42 i Comuni coinvolti, più di 10mila gli sfollati e 27.000 le persone senza energia elettrica. Tra la notte e la mattinata due centri importanti della provincia di Ravenna come Lugo e Cervia sono stati allagati. Nel primo caso l'acqua ha cominciato a risalire dalla parte sud della pianura, lato via Emilia, per le esondazioni del Senio e del Santerno, che scorrono il primo ad ovest e il secondo a est della città, ed è arrivata in centro storico. A Cervia molte vie sono piene d'acqua. Ordini di evacuazione sono scattati anche per altri territori del Ravennate: Villanova, Filetto, Roncalceci. Adesso è allarme frane.
Faenza, ieri una delle realtà più colpite dall'inondazione del Lamone, si è risvegliata nel fango. Sotto un cielo grigio, con la speranza che almeno oggi non cada una goccia. Si va in bici per le strade, tante due ruote che si muovono lentamente, con attaccate buste e borsoni, scarponi sporchi e pantaloni arrotolati. Il confine tra fango e acqua è sottile e via Lapi è ancora un fiume. A Cesena, con un passaparola via chat, diversi giovani sono scesi in strada per spalare e aiutare.
Decine sono le strade interrotte o chiuse per frane o allagamenti in provincia di Bologna. Uno smottamento ha creato problemi sull'A1 verso Firenze, con lunghe code tra Sasso Marconi e la Direttissima: Aspi ha ripristinato il traffico su due corsie.
- PASSAPORTO E DOCUMENTI:
- GESTIONE DEI SOLDI:
- ASSICURAZIONE MEDICA:
- TECNOLOGIE:
Colori simili che insieme funzionano, in modo da fare un abbinamento facilitato; La domanda che devi farti: " mi serve davvero?" quali sono i capi che ti metteresti tutti i giorni tutto il giorno. Non portare capi uguali (tre paia di Jeans? portane uno, due paia di magliette bianche solo una, non piu di un capo che sia uguale all'altro, non piu di un capo con la stessa funzionalità ( no due felpe, no due scarpe da ginnastica, no due giacche a vento)
- mutande
- costume
- pigiama
- cappello
- asciugamano in microfibra
- due paia di scarpe (scarpa aperta e scarpa chiusa)
- personalmente porto cose semplici, con principi attivi. utilizzo principalmente 3 cose e crema solare. un detergente viso, siero concentrato alll' acido ialuronico, shampoo e balsamo (solidi) deodorante solido rasoio spazzolino in bamboo e dentifricio forbicine e taglia unghie e pinzetta filo interdentale coppetta mestruale. ho ormai abbandonato tra 5 anni gli assorbenti olio di cocco puro per il corpo e i capelli
BORSA SEMPRE CON ME:
- MASCHERINA
- borraccia d'acqua
- occhiali
- caricabatterie e cellulare
- portafoglio organizzare la valigia serviranno degli organizer,suddivise per categoria.
- sacchetto panni sporchi
- sacchetto panni puliti
![]() |
Thisisitaly.com |
Una fontana che sgorga vino ininterrottamente e in modo gratuito? Credo sia il sogno degli amanti di questa deliziosa bevanda
La notizia di una fontana che anziché scorrere acqua, sgorga vino in particolare modo Montepulciano d'Abruzzo ha fatto il giro del mondo attirando l'interesse di moltissime persone. Questo paradiso rosso, si trova in Italia, precisamente a Villa Caldari di Ortona in provincia di Chieti
Un progetto ideato da Dina Cespa e Luigi Narcisi,i promotori del cammino di San Tommaso, un idea che ha trovato concretezza grazie al sostenimento di Nicola D'auria, titolare della cantina Dora Sarchese.
I due si sono ispirati alla fontana che hanno trovato durante il loro pellegrinaggio lungo il cammino di Santiago di Compostela, nella località di Bodegas Irache a Estella, messa a disposizione dei tanti pellegrini bisognosi di ristoro.
In Italia, non siamo nuovi in fatto di fontane alcoliche, possiamo trovare fontane simili in luoghi come San Floriano del Collio (Gorizia), Carosino (Taranto) e Marino (Roma) che però a differenza della collega Abruzzese vengono aperte solo per ricorrenze ed eventi particolari.
La fontana permanente inaugurata il 9 ottobre del 2016, è stata costruita restaurando una grande botte di vino da 50 ettolitri che viene continuamente rimpinguata grazie a un serbatoio sotterraneo. E' nata con l'obiettivo di confortare i pellegrini da tutto il mondo che ogni anno compiono il cammino religioso e culturale di San Tommaso, un lungo percorso di 316 Km che collega la città di Roma con la Basilica di San Pietro a Ortona.
Proprio per la sua particolarità che è quella di essere a disposizione degli avventori 24 ore su 24 ha saputo attirare un gran numero di curiosi, promuovendo in modo efficace un territorio non molto sviluppato, ma cosi affascinante e ricco di storia.
Siete ancora curiosissimi? Ecco la posizione precisa.